“Visionaria. Io, Coco Chanel”, il mio esordio come scrittrice, è uscito da circa un mese. Devo ammetterlo, essere diventata scrittrice, mi ha disorientato. Ho vissuto …
“Visionaria. Io Coco Chanel”: la mia intervista

Leggere in modo consapevole
Lettura consapevole per arricchire la mente e lo spirito. Leggere non è solo un modo per sfruttare il tempo libero.
La lettura come esercizio di presenza e attenzione a quello che stiamo leggendo, ponendoci domande e cercando soluzioni che magari mai arriveranno è una lettura consapevole.
Leggere per alcuni può significare immergersi in brevi e veloci libri gialli in spiaggia appena arriva l’estate, per altri può voler dire sbocconcellare tutti i giorni paragrafi di libri di economia o di crescita professionale; per altri ancora, leggere potrebbe voler dire accompagnare i propri figli nel sonno con una favola della buonanotte, oppure tenersi sempre informati sulle novità del proprio ambito lavorativo divorando ogni saggio appena uscito sull’argomento. E poi ancora c’è chi vuole dedicarsi solo ai romanzi che mettono di buonumore durante i propri viaggi da pendolare, e chi riempie la libreria di nuove uscite pieno di buoni propositi, ma poi finisce sempre per farsi prestare le chicche del passato consigliate dagli amici.
“Visionaria. Io, Coco Chanel”, il mio esordio come scrittrice, è uscito da circa un mese. Devo ammetterlo, essere diventata scrittrice, mi ha disorientato. Ho vissuto …
Follia inizia così: “Le storie d’amore catastrofiche contraddistinte da ossessione sessuale sono un mio interesse professionale ormai da molti anni. Si tratta di relazioni la …
Ogni famiglia è disfunzionale a modo suo e quella della voce narrante di Niente di vero, non fa eccezione, anzi sembra ergersi orgogliosamente a simbolo …
La vita agra di Luciano Bianciardi uscì nel 1962 e fu immediatamente un successo commerciale con 10.000 copie vendute in un solo mese. Una simile popolarità …
“58” è nato da una proposta di Fabio Fagnani. L’idea era quella di ricordare Marco Simoncelli, in occasione del decennale della sua prematura scomparsa il …
Banana Yoshimoto esordisce nel 1988 in Giappone con Kitchen, romanzo che sarà tradotto in Italia nel 1991. Kitchen include tre parti Kitchen e Plenilunio (Kitchen 2) e …
Se una notte d’ inverno un viaggiatore e il dibattito letterario degli anni Settanta Se una notte d’inverno un viaggiatore, segna il nuovo picco della …
[metaslider id=1110] Premio Nobel per la letteratura da Selma Lagerlöf a Louise Glück Il premio Nobel per la letteratura, considerato tra i più importanti …
La fioraia di Sarajevo: l’incontro al mercato Febbraio 1992. Mario Boccia, fotoreporter, attraversa il mercato di Sarajevo. Il suo sguardo incontra quello di una donna, …
Eugenio Montale (Genova, 1896 – Milano, 1981): il 12 settembre 2021 ricorrono 40 anni dalla morte di uno dei più importanti poeti italiani del Novecento, …