Mostra 41 Risultato(i)
questo giorno che incombe
Leggere Leggere Scrivere Pubblicare

Il filo rosso che portiamo al polso come un braccialetto

“Questo giorno che incombe” esce nel novembre del 2021 e a dicembre dello stesso anno vince il prestigioso Premio Scerbanenco. Il libro di Antonella Lattanzi, con il titolo di ispirazione shakespiriana, arriva quattro anni dopo “Una storia nera”. “Questo giorno che incombe”, frase tratta dal Giulio Cesare prosegue : “Ma basta che il giorno finisca …

Visionaria io Coco Chanel
Leggere Leggere Scrivere Pubblicare

“Visionaria. Io Coco Chanel”: la mia intervista

“Visionaria. Io, Coco Chanel”, il mio esordio come scrittrice, è uscito da circa un mese. Devo ammetterlo, essere diventata scrittrice, mi ha disorientato. Ho vissuto questo mese tra incredulità, orgoglio, paura e voglia di rimettermi in gioco. Passato un mese credo che sia arrivato il momento di parlarvi del mio romanzo. Ho pensato che il …

follia
Leggere Leggere Scrivere Pubblicare

Follia: l’amore prima di tutto, anche se malato

Follia inizia così: “Le storie d’amore catastrofiche contraddistinte da ossessione sessuale sono un mio interesse professionale ormai da molti anni. Si tratta di relazioni la cui durata e la cui intensità differiscono sensibilmente, ma che tendono ad attraversare fasi molto simili: riconoscimento, identificazione, organizzazione, struttura, complicazione, e così via. La storia di Stella Raphael è …

Niente di vero
Leggere Leggere Scrivere Pubblicare

Niente di vero perché “una storia è un concetto ambiguo”

Ogni famiglia è disfunzionale a modo suo e quella della voce narrante di Niente di vero, non fa eccezione, anzi sembra ergersi orgogliosamente a simbolo del disequilibrio affettivo. Candidato al Premio Strega 2022, Niente di vero (Einaudi, 2022) è a metà strada tra memoir e un romanzo di formazione che si regge sulla attendibilità o non attendibilità …

La vita agra
Leggere Leggere Scrivere Pubblicare

La vita agra: storia di un anarchico a Milano

La vita agra di Luciano Bianciardi uscì nel 1962 e fu immediatamente un successo commerciale con 10.000 copie vendute in un solo mese. Una simile popolarità attirò l’attenzione della critica e del regista Carlo Lizzani, che nel 1964 ne trasse il film omonimo interpretato da un magistrale e irriverente Ugo Tognazzi. LUCIANO BIANCIARDI Scrittore, saggista, traduttore …

"58"
Leggere Leggere Scrivere Pubblicare

“58”: la favola del piccolo Marco per ricordare Marco Simoncelli

“58” è nato da una proposta di Fabio Fagnani. L’idea era quella di ricordare Marco Simoncelli, in occasione del decennale della sua prematura scomparsa il 23 ottobre 2011. Erano molte le suggestioni che la storia di questo straordinario campione ci suggeriva, ma di una cosa eravamo tutti convinti: cercare di raccontare Il Sic a modo …

Banana
Leggere Leggere Scrivere Pubblicare

Banana Yoshimoto: “Kitchen” e “Su un letto di fiori”

Banana Yoshimoto esordisce nel 1988 in Giappone con Kitchen, romanzo che sarà tradotto in Italia nel 1991. Kitchen include tre parti  Kitchen e Plenilunio (Kitchen 2) e il racconto Moonlight Shadow , tesi di laurea dell’autrice, con cui ha vinto il premio di facoltà della Università del Giappone (Nihon Daigaku). Ruotando attorno alla perdita , sia Kitchen che Moonlight Shadow rappresentano i …

Se una notte d'inverno un viaggiatore
Leggere Leggere Scrivere Pubblicare

Se una notte d’inverno un viaggiatore: un Lettore per tutti i libri possibili

Se una notte d’ inverno un viaggiatore e il dibattito letterario degli anni Settanta Se una notte d’inverno un viaggiatore, segna  il nuovo picco della sperimentazione formale di Calvino. Questo testo non occupa però soltanto una posizione di rilievo nel percorso individuale dell’autore, ma si inserisce perfettamente nel panorama teorico-letterario generale del decennio in cui …