Mostra 41 Risultato(i)
L'Isola
Leggere Leggere Scrivere Pubblicare

L’isola che non c’era: riemergere dalle illusioni è possibile?

L’Isola che non c’era (Il ramo e la foglia edizioni, 2021, pp 156, euro 15), di Leonardo Bonetti è un viaggio interiore prima che fisico verso un’isola magica, utopica sospesa nel tempo. L’Isola che riemerge Un’isola misteriosa e sconosciuta riemerge dalle acque dopo la scomparsa del libro che ne raccontava la genesi e il mito. Protagonista …

Audre
Leggere Leggere Scrivere Pubblicare

Audre Lorde: “sono una poeta nera, lesbica, madre e guerriera”

Audre Lorde, poeta, militante e pensatrice, nasce il 18 febbraio 1934 ad Harlem, terza e ultima figlia di genitori originari dei Caraibi. Cresciuta ad Harlem, dimostra una precoce propensione per la lettura e la scrittura, nonostante alcuni problemi alla vista l’abbiano resa praticamente cieca fin da piccolina. Audre Lorde una outsider Il pregiudizio razziale è …

Cent'anni di solitudine
Leggere Leggere Scrivere Pubblicare

Cent’anni di solitudine e l’incipit di un capolavoro mondiale

Cent’anni di solitudine, oltre ad essere indiscutibilmente considerato un capolavoro, vanta uno degli incipit meglio riusciti della letteratura mondiale. Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendìa si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio. Macondo era allora un villaggio …

La ragazza del treno
Leggere Leggere Scrivere Pubblicare

La ragazza del treno: un viaggio voyeuristico nelle vite degli altri

La ragazza del treno e la sua nascita Paula Hawkins, quarantaquattrenne inglese nata a Harare, Zimbabwe, inizia a scrivere “The Girl on the Train” (La ragazza del treno) in un momento delicatissimo della sua vita: Riverhead Books, l’editore per cui lavorava su commissione e con cui aveva  già pubblicato quattro romanzi rosa di scarso successo …

Novità
Leggere Leggere Scrivere Pubblicare

Novità in libreria febbraio 2021: i miei consigli in 10 titoli

Novità in libreria a febbraio 2021: Storie di amicizie da riscoprire, thriller, storie surreali, distopiche, graphic novel che si rifanno ai grandi classici o alla vita di grandi artisti. Una corposa varietà di generi per tenervi compagnia nel mese più corto dell’anno. Ecco i miei consigli in 10 titoli   Fiabe per adulti consenzienti di …

Alice
Leggere Leggere Scrivere Pubblicare

Alice Guy Blanché: la prima regista femminista dimenticata dalla storia

Alice Guy Blanché, seduta là dove tutto è iniziato. Charlie Chaplin, Buster Keaton, George Méliès, David W. Griffith, Fritz Lang, Alfred Hitchcock,Stan Laurel and Oliver Hardy, il duo irriverente del muto conosciuto con il nome di Stanlio e Ollio…Sono solo alcuni grandi autori che hanno segnato la prima grande epoca del cinema con i propri …

Novità
Leggere Leggere Scrivere Pubblicare

Novità in libreria di gennaio 2021: i miei consigli in dieci titoli

Le novità in libreria di Gennaio 2021 vedono come protagonisti soprattutto scrittori esordienti. Non mancano ovviamente anche grandi nomi. Ho selezionato 10 titoli tra i romanzi in uscita  a gennaio 2021. Buona lettura .   Novità in libreria  gennaio 2021 Cercando il mio nome di Carmen Barbieri Iniziamo con una novità: in “Cercando il mio …

il colibrì
Leggere Leggere Scrivere Pubblicare

Il colibrì: l’illusione di rimanere immobili nelle tempeste della vita

Il colibrì di Sandro Veronesi inizia con una fine  che si traduce in sospensione. La storia  ha inizio in un giornata di ottobre del 1999, a Roma. Poche parole…”mi dispiace dirglielo, dottor Carrera, ma il suo matrimonio è finito da un pezzo “ È la vita di Marco Carrera, il colibrì, piccolo, aggraziato, da sempre …

Agatha Christie
Leggere Leggere Scrivere Pubblicare

Agatha Christie: una vita nel mistero finita in modo ordinario

Agatha Christie: ricorre oggi l’anniversario della sua morte. Era il 12 gennaio 1976 e senza troppi colpi di scena e finali misteriosi, l’ottaseienne scrittrice britannica si spegne a Wallingford nella sua casa di campagna, forse stroncata dall’Alzheimer. Churchill la descrisse: “La donna che, dopo Lucrezia Borgia, è vissuta più a lungo a contatto col crimine”. …

Leonardo Sciascia
Leggere Leggere Scrivere Pubblicare

Leonardo Sciascia: Cento anni dalla nascita dello “Scrittore alieno”

Leonardo  Sciascia: “Dalla  curiosità nasce lo scrittore. In effetti lo scrivere è curiosità”. A 100 anni dalla nascita del grande scrittore, molte sono le iniziative per ricordarlo. Venerdì 8 gennaio, in prima serata, Sky Arte ne celebra il lascito con una produzione inedita. Leonardo Sciascia: e la Sicilia Leonardo Sciascia nasce in provincia di Agrigento, a …